INCONTRI ON-LINE: LA RADIO SSB E IL PC A BORDO

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO DI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE

Con questi incontri, ci proponiamo di illustrare e discutere con voi alcuni argomenti che riguardano l’utilizzo della radio SSB (a onde corte) e del personal computer nelle imbarcazioni da diporto. Riteniamo che questi sistemi siano ancora attuali e ampiamente utilizzati da molti navigatori, nonostante i mezzi più avanzati, ma decisamente più vincolanti, costosi e fragili, presenti nel mercato.

LA RADIO SSB
Prima dell’avvento e della diffusione delle comunicazioni satellitari, la radio era molto utilizzata a bordo perché era (e rimane) un mezzo essenziale, sicuro e gratuito, permetteva di partecipare alle “ruote”, vere e proprie comunità di navigatori che si incontravano “in radio” (invece che on line) per scambiarsi informazioni di grande utilità. La radio SSB fa parte di una tradizione marinara con innumerevoli episodi determinanti nel risolvere situazioni critiche o semplicemente nel far sapere a casa che “tutto va bene”, alcuni radioamatori di terra (uno per tutti: il compianto Pierluigi Zini) hanno messo a disposizione il loro tempo e i loro mezzi tecnici per aiutare i naviganti con costanza e professionalità. Riteniamo che tutto questo valga la pena di essere mantenuto e coltivato, nella filosofia di mantenere vivo il concetto di una comunità che fornisce reciproco aiuto, aspetto fondamentale del navigare.
L’uso della radio SSB non è solo riservato ai navigatori che attraversano gli oceani, ma può essere un mezzo interessante anche per chi naviga in Mediterraneo e vuole svincolarsi di limiti imposti dal telefonino e dalla radio VHF, dando anche la possibilità di entrare in contatto con i navigatori oceanici che usano lo stesso sistema di comunicazione durante le traversate.

IL PERSONAL COMPUTER
Il personal computer è una risorsa preziosa a bordo, sostituisce vantaggiosamente i costosi plotter, ci svincola da fastidiosi legami commerciali, può lavorare in abbinamento alla radio SSB con interessanti opportunità.
Anche questo richiede conoscenza e impegno, tuttavia come impariamo a regolare le vele, manuntenere il motore e sturare un cesso... possiamo imparare anche questo, fa parte del nostro bagaglio di conoscenza marinaresche! 


IL TEAM DI NAVIGATORI ED ESPERTI

Gli argomenti saranno illustrati da radioamatori velisti, esperti in comunicazioni radio e impianti di bordo.

Antonino Stefani (Tonino): velista, tecnico elettronico, specializzato in progettazione e installazioni navali

Lucian Papadopol: progettista elettronico (sistemi di comunicazione digitale), insegnante

Michele Trotta: velista, esperto di routing e programmi di navigazione

Danilo Di Cesare: velista, tecnico elettronico specializzato nel settore delle radiocomunicazioni professionali

Tutti i relatori sono radioamatori con patente OM, quindi esperti in comunicazioni radio I partecipanti on-line, potranno intervenire nelle discussioni per fare domande e avere ulteriori delucidazioni nell’ambito degli argomenti trattati, tutti gli interventi esterni saranno coordinati da una regia.


LE DATE
6 incontri ogni giovedì, dal 20 febbraio 2025, dalle 21 ora italiana (durata 1,5 ore circa). Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, si svolgeranno utilizzando la piattaforma ZOOM MEETING. Per altre informazioni scrivete a:  info et magicsail.it

IL PROGRAMMA

I serata: 20 febbraio - la radio SSB in HF
presentazioni
perché una radio SSB a bordo nel 2025
tipi di radio HF (marina / Ham)
caratteristiche tecniche generali
normative di legge

II serata: 27 febbraio - la radio SSB in HF
principi di funzionamento e gamme di frequenza
uso della radio SSB in fonia
canali distress e altre frequenze importanti in mare

III serata: 6 marzo – installazione a bordo
installazione e tipi di antenne a bordo
significato e gestione delle masse
problemi legati alle onde stazionarie e disturbi ambientali
IV serata: 13 marzo - il personal computer a bordo
caratteristiche consigliate
le interfacce con la strumentazione di bordo
Winlink Express e Vara

V serata: 20 marzo - le comunicazioni digitali
principi di base
interfaccia con il PC

VI serata: 27 marzo – i programmi
i programmi di routing e di navigazione
le informazioni meteo e i programmi di navigazione
Chiusura degli incontri